Il nostro studio legale ha tradizioni che risalgono alla seconda decade del 1900, quando Silvio Marzari senior (1886-1967) iniziò la sua attività di avvocato, prima di diventare magistrato, pervenendo poi ai più elevati livelli della carriera giudiziaria, da lui conclusa con il grado di Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione.
La tradizione è stata ripresa da Silvio Marzari junior che, anche grazie alle sue esperienze accademiche maturate in università sia italiane che straniere, ha rifondato lo studio legale, portandolo a concentrarsi prevalentemente sui temi di diritto civile e commerciale, con attenzione estesa al diritto internazionale privato e processuale, nonché alle normative dell'Unione Europea ed in generale ai rapporti con gli altri paesi (con particolare riferimento, tra gli altri stati, a Germania, Austria, Svizzera, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Brasile e agli altri paesi latino-americani, nonché ai paesi dell'Estremo Oriente, in particolare la Cina ed i paesi del Sud-Est asiatico). Si è quindi formato un solido raggruppamento di avvocati che ha esteso in modo integrato l’operatività specialistica settoriale dello studio.
In particolare, tra gli altri, l’avv. Maria Gabriella Maggiora è affermata ed approfondita conoscitrice del diritto amministrativo nei suoi vari aspetti ed a lei fanno riferimento importanti enti pubblici anche economici;
l’avv. Roberto Nicolini è noto per le sue capacità nelle materie dei rapporti economici, commerciali ed in genere imprenditoriali con l’estero, segnatamente con la Germania;
anche l’avv. Stefania Gioco è specialmente esperta nei rapporti con i paesi di lingua tedesca ed in generale con l’estero, con particolare attenzione rivolta, tra l’altro, ai contratti di agenzia e di distribuzione, oltre che al diritto dei trasporti ed ai danni a persona, compresi quelli non patrimoniali, anche nei loro aspetti transnazionali;
l’avv. Stefania Brugnoli si distingue nella materia processuale ed in particolare nel processo civile oltre che nei vari aspetti del diritto sostanziale civile e commerciale oltre che amministrativo;
l’avv. Stefano Carrara è conosciuto per la sua efficacia nelle complesse materie del diritto del lavoro e del diritto immobiliare, comprese le locazioni.
L’avv. Alessio Albertini cura il contenzioso bancario e le esecuzioni immobiliari, nonché la materia delle successioni ereditarie.
Gli avvocati dello studio, che sono stati quasi tutti formati anche all’estero, per la maggior parte operano correntemente, oltreché nella lingua italiana, anche nelle lingue inglese e tedesca, con specifico riferimento alle attività transnazionali, nei vari settori del diritto civile e commerciale, tra cui le materie societarie, comprese le acquisizioni e le fusioni, le materie relative alle successioni transnazionali per causa di morte, la proprietà intellettuale, la contrattualistica, compresi i contratti di fornitura, distribuzione e franchising, nonché di agenzia oltreché di trasporto, le questioni immobiliari, l’arbitrato, i fallimenti e le altre procedure concorsuali.
Ciò ha portato lo studio legale a divenire un punto di riferimento di importanti realtà imprenditoriali italiane nel loro inserimento e nel loro contenzioso all’estero oltre che di numerose imprese straniere, prevalentemente tedesche, presenti sul territorio.
L’altra attività (alla quale è dedicato un settore specifico dello studio, che, anche in relazione a ciò, gode di una significativa reputazione) riguarda il diritto amministrativo nei vari ambiti (tra cui l’edilizia, l’urbanistica, l’espropriazione per pubblica utilità, i pubblici appalti, anche a livello europeo, la disciplina del commercio e, in generale, il diritto pubblico dell’economia, ecc., con il relativo contenzioso anche dinanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali, il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti).
Lo studio dispone di una rete di corrispondenti in Italia ed in tutti i principali Paesi europei, nonché negli Stati Uniti, in Brasile e nel Medio ed Estremo Oriente.
Quali consumatori europei ci sarà utile imparare questa nuova sigla: GPSR, che significa Regolamento generale “per la sicurezza dei prodotti”. Ci è utile perché introduce maggiori tutele in tutta l’Unione Europea per i consumatori.
Alcune regole ci sono già, ma risalgono al 2001 e devono perciò essere adattate alla luce dei grandi cambiamenti occorsi anche nel commercio, in particolare con l’affermazione del commercio online.
Vale anche e soprattutto per i venditori online di prodotti: tra gli aspetti che più ci toccano come consumatori, la rimozione dalla vendita dei prodotti che risultino pericolosi entro 2 giorni dal ricevimento di ordini dell’autorità, ma anche il dover evadere entro 3 giorni eventuali segnalazioni dei consumatori.
Per i prodotti già venduti e che vengono richiamati dal venditore/produttore abbiamo il diritto alla sostituzione o al rimborso.
Sarà obbligatorio indicare i riferimenti di contatto del produttore, affinchè il consumatore possa facilmente comunicare le proprie richieste.
Anche per i prodotti provenienti al di fuori dell’UE dovrà essere reso noto sin dal momento dell’acquisto un soggetto responsabile, nei confronti del quale far valere i propri diritti.
Il GPSR entrerà in vigore a fine del 2024, ma possiamo confidare che molte imprese inizino già da subito ad adeguarsi ad esso.
Ed a corollario di questo, la notizia che se inavvertitamente firmiamo clausole contrattuali “abusive” durante un acquisto, anche online, abbiamo ancora più tempo per opporci ad esse. Lo ha detto la Corte di Cassazione con una sentenza del 6 aprile 2023, ma magari su questo vi racconterò di più la prossima volta.
From next 15 July, this legislation also comes into force in Italy for large companies, while for companies with up to 249 employees the obligation takes effect on 17 December 2023.
But what does this mean in concrete terms? Everyone - business and companies, but also workers - are required to cooperate in order to report and thus counteract violations of the law in the workplace and business environment.
How? Every company is compelled to set up a digital tool to make such reports and implement the other measures required by law, so that it can function properly. They can be made to a person linked to the company, but independent and other than the employer, or to Anac (National Anti-Corruption Authority), or even by public complaint.
Given the common good purpose, whistleblowers are entitled to confidentiality on their identity, must be protected and may not be sanctioned under any circumstances by the employer, not even by retaliatory acts. Moreover, those individuals, colleagues, relatives or acquaintances, who help them in reporting, must also be protected.
This applies to all types of illegal acts: for example, corruption, sexual harassment, tax irregularities, money laundering.
These are therefore new rules to promote widespread legality in the economic and business spheres, another tool that we can and must all collaborate on. Not only to protect ourselves, if unlawful acts concern us, but also to improve a little the world in which we live and work.
That being said, if you want more detailed information, whether you are an employer or a worker, please feel free to contact me.
Dal 15 luglio prossimo questa normativa entra in vigore anche in Italia per le grandi aziende, mentre per quelle fino a 249 dipendenti l’obbligo scatta il prossimo 17 dicembre 2023.
Ma cosa significa concretamente? A tutti – imprenditori e aziende, ma anche ai lavoratori – viene richiesto di collaborare, per segnalare e quindi contrastare violazioni di legge, in ambito lavorativo e aziendale.
Come? Ogni impresa deve istituire uno strumento digitale per fare queste segnalazioni e dar corso alle altre misure previste dalla legge affinchè possa funzionare correttamente. Esse possono essere fatte ad un soggetto collegato all’azienda, ma indipendente e diverso dal datore di lavoro, oppure alla Anac (Autorità Nazionale Anti Corruzione) oppure anche con denuncia pubblica.
Dato la finalità di bene comune, i segnalatori hanno diritto alla riservatezza sulla loro identità, vanno protetti e non possono esser sanzionati in alcun caso dal datore di lavoro, neppure con atti ritorsivi. Anzi vanno protetti anche i soggetti, colleghi, parenti o conoscenti, che li aiutano nella segnalazione.
Questo vale per tutti i tipi di illeciti: a titolo di esempio corruzione, molestie sessuali, irregolarità fiscali, riciclaggio.
Si tratta quindi di regole nuove, per promuovere una legalità diffusa in ambito economico e aziendale, un altro strumento al quale possiamo e dobbiamo collaborare tutti. Non solo per proteggere noi stessi, se gli atti illeciti ci riguardano, ma anche per migliorare un po’ il mondo in cui viviamo e lavoriamo.
Detto questo, se vuoi maggiori informazioni, che tu sia imprenditore e lavoratore, sono a tua disposizione.
AVVOCATO SILVIO MARZARI Telefono: +39 045 8031311 e- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Rifondatore dello studio legale. Emerito.…Read More
AVVOCATO MARIA GABRIELLA MAGGIORA Telefono +39 045 8036690 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Laureata con lode nell’Università di…Read More
AVVOCATO ROBERTO NICOLINI Telefono: +39 045 8031931 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L’avvocato Roberto Nicolini, laureato nell’Università degli…Read More
AVVOCATO STEFANIA GIOCO Telefono: +39 045 8035212 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L’avvocato Stefania Gioco, laureata nell’Università degli…Read More
AVVOCATO STEFANIA BRUGNOLI Telefono: +39 045 8030321 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Laureata con lode nell’Università degli studi…Read More
AVVOCATO STEFANO CARRARA Telefono: +39-045-8002931 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Laureato in giurisprudenza nell’Università di Modena nel 1998…Read More
AVVOCATO ALESSIO ALBERTINI Telefono: +39-045-8019722 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Laureato in Scienze Giuridiche nell’Università degli Studi di…Read More